🍵Teiera giapponese in ghisa - ARARE 赤銅色 Shiyakudouiro
Classica teiera giapponese in ghisa base bordeaux con texture a rilievo raffiguranti puntini. arare tradizionali Capacita' 0.95 litri. Completa di filtro interno e coperchio. Interno smaltato. Nuova, provenienza Kyoto - dotata di libretto con certificato - utilizzabile con spargifiamma e induzione.
Produttore Iwachu con sede a Morioka da più di 100 anni, capitale della prefettura di Iwate. Gli artigiani Iwachu rendono omaggio alla tradizione di produzione di teiere nambu infondendo a ciascun prodotto una lavorazione artigianale di precisione composta da 64-68 passaggi la maggior parte ancora manuali. La Tetsubin (teiera) di Iwachu ha guadagnato una reputazione in tutto il mondo per la loro qualità superiore, bellezza e durata nel tempo. La qualità è rigorosamente mantenuta e controllata da un maestro artigiano noto come “Kamashi”. Si richiedono almeno 15 anni per diventare un artigiano a tutti gli effetti e 30-40 anni per diventare un “Kamashi”.
Teiera giapponese in ghisa - ARARE Shiyakudouiro
Descrizione Articolo
- MATERIALE: ghisa
- TECNICA: manuale
- MISURE: 0.95 litri diam.16 altezza 11cm
- CONDIZIONI: nuova
- PROVENIENZA: 🇯🇵 Giappone
MANUTENZIONE
Al primo utilizzo basterà sciacquare il suo interno 3-4 volte con acqua bollente e poi asciugarla con un panno. Poi, dopo ogni utilizzo lavala con acqua e falla asciugare completamente. Non mettere mai la teiera in ghisa nel microonde o sul fuoco senza uno spargifiamme.
Non va mai lavata con acqua e sapone. Il rischio è infatti di lasciare l'aroma del detergente e rovinare così gli infusi che andremo a fare in un secondo momento.
Va inoltre tenuta lontana anche da sali e oli, che la potrebbero rovinare e, inutile anche specificarlo, dalla lavastoviglie, preferendo invece una pulizia molto semplice a base di acqua calda e panno morbido in spugna.
Attendiamo sempre che la teiera sia fredda prima di lavarla, ma ricordiamoci anche di svuotarla appena possibile dalle rimanenze di tè o tisane per evitare macchie. Usiamo l'acqua calda per un risciacquo accurato ed eventualmente adoperiamo uno scovolino per andare all'interno.
L'nfusore in acciaio possiamo lavarlo con un sapone neutro, sciacquandolo abbondantemente a parte. Quando tutto sarà pulito, usiamo il panno di spugna per asciugare bene ogni parte in maniera accurata.