👘 Kimono giapponese furisode - Nihon no dentō mon'yō 日本の伝統文様
Prezioso e unico kimono formale chiamato furisode, un tipo di kimono caratterizzato da lunghe maniche ampie e fluide, tipicamente indossato da giovani donne non sposate in occasioni speciali come matrimoni, cerimonie formali o feste della maggiore età.
Il fondo del kimono è in seta jaquard [rinzu] con nuance di colore che spaziano tra il nero, il rosso e l’azzurro una base elegante e formale che funge da sfondo ideale per i ricchi motivi decorativi che coprono quasi tutta la superficie del tessuto. Molto elaborati e complessi, con dettagli in oro, comprendono quasi tutti i soggetti di decoro floreale e non della tradizione antica.
Il disegno principale include il celebre carro fiorito (花車 Hanaguruma), un motivo di buon auspicio formato da fiori di stagione disposti su una carrozza imperiale. Si pensa che questo tema estetico abbia avuto origine dall'usanza delle donne di Kyoto, come le signore Shirakawa e Ohara, di caricare i fiori su un carro e donarli al Palazzo Imperiale.
Ancora oggi è amato e utilizzato come un elemento di design che evoca il gusto glamour dell'epoca imperiale permeato di auguri e felicità.
Le cromie accese creano un bel contrasto con il fondo, dando vita a una composizione molto ricca e vibrante. L'uso del filo d'oro per i ricami è una caratteristica tipica dei kimono di alta qualità, che vengono indossati per occasioni molto importanti.
Un doppio collo in seta azzurra cucito all’interno facilita la vestizione e si frapporrà tra nagajuban e kimono suggerendo una tripla stratificazione dei colli.
Fodera interna akkake decorata color avorio con sfumatura rosso arancio. Presenza di foglia oro e ricamo tradizionale su molte parti della superficie. Tutto il capo è cucito e realizzato manualmente compresa la tintura del tessuto.
Nel complesso, questo furisode è un esempio splendido e sontuoso di abbigliamento formale giapponese, perfetto per eventi che celebrano tappe significative nella vita di una giovane donna.
Kimono giapponese furisode - Nihon no dentō mon'yō
Descrizione articolo
- MATERIALE: seta rinzu
- TECNICA: tintura manuale ricamo
- MISURE: vedi tabella
- CONDIZIONI: pressochè perfette
- EPOCA: anni 80
- PROVENIENZA: Giappone
LA TINTURA YUZEN
"La tintura ""Kyo Yuzen"" è un processo di tintura tessile manuale realizzato nella prefettura di Kyoto. Le caratteristiche di Kyo-Yuzen sono la ricchezza dei colori e i motivi chiamati Yūzen moyō espressi in modo pittorico.
La tecnica di tintura è unica,il sistema prevede l'utilizzo di una sorta di pasta a riserva che viene applicata sul disegno in modo che il contorno del motivo sul tessuto non si mescoli con il motivo adiacente. Poiché la creazione manuale richiede molto tempo e impegno, è diventato un prodotto tessile celebre ed esclusivo popolare non solo in Giappone ma anche nel mondo.
Storia:
Il metodo di tintura Kyo-Yuzen fu inventato da Yuzensai Miyazaki, un decoratore di ventagli famoso del periodo Edojidai, fu a metà di tale epoca, che i kimono riccamente colorati simili a dipinti realizzati con tale tecnica divennero popolari tra i cittadini di classe elevata raggiungendo gradi di raffinatezza mai osservati prima. Nello stesso periodo storico furono consolidate e affinate varie tecniche esecutive e perfezionata la realizzazione della tintura.
Nell'era Meiji, quando furono introdotti i coloranti chimici, nacque la tecnologia per fare pasta colorata con coloranti chimici e colla.
Questa pasta colorata è stata utilizzata per la tintura Yuzen, che prevede il trasferimento del motivo Yuzen su un cartamodello. Questa tecnica è stata ideata da Jisuke Hirose ed è diventata un punto di svolta per l'ulteriore sviluppo della tintura Yuzen.Manutenzione:
LAVAGGIO: Lavabile con cautela a secco - proteggere dai raggi solari diretti - stirare a bassa temperatura frapponendo un panno umido.
Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo.
※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。