🍵 Contenitore per il tè - Katatsuki chaire Kuro
Questo chaire (茶入), ovvero contenitore giapponese per il tè matcha usato nella cerimonia del tè, è un raffinato esempio di arte ceramica giapponese, realizzato dal maestro Yamakawa Iwao, appartenente alla tradizione Takatori-yaki (高取焼). Questo stile ha origine nella regione di Fukuoka e si distingue per la sua eleganza sobria, la cura artigianale e la fusione di estetica wabi-sabi (侘寂) con raffinate tecniche di smaltatura.
Tradizionale e antico recipiente d'autore in ceramica seto yaki (瀬戸焼), utilizzato per il tè in polvere koicha (濃茶, tè matcha denso o pesante), realizzato completamente a mano partendo dalla forgiatura. Ogni fase del processo di lavorazione riflette l'esperienza e la sensibilità dell'artigiano, dalla modellatura dell’argilla fino alla smaltatura e alla cottura.
Il chaire presenta una forma compatta e armoniosa, tipica dei contenitori per il tè pregiato. Il corpo è realizzato in gres e rivestito da una splendida smaltatura che varia dal nero profondo a tonalità iridescenti verdi e blu, creando sfumature che ricordano la natura, in particolare l'effetto del muschio sull'acqua o la colata di pioggia sulle rocce. Questo effetto, noto come nagashi-gusuri (流し釉), è particolarmente apprezzato nella ceramica giapponese per il suo aspetto naturale e spontaneo.
Il coperchio, chiamato shifuku no futa (仕覆の蓋), è realizzato in avorioline, lavorato con estrema precisione. Il contrasto tra la calda tonalità giallastra del coperchio e il corpo scuro del chaire contribuisce a creare un equilibrio visivo tipico dell’estetica giapponese, dove ogni dettaglio è pensato per creare armonia.
Alla base del contenitore si trova il timbro dell’artista, inciso con cura nella ceramica grezza non smaltata. Questo sigillo certifica l’autenticità dell’opera e il suo legame con la tradizione Takatori. L’interno è smaltato in modo uniforme, consentendo una facile pulizia e conservazione del tè matcha (抹茶), mantenendo intatta la sua fragranza.
Il chaire è accompagnato dalla sua scatola originale in legno paulownia (kiribako 桐箱), sulla quale sono riportate iscrizioni calligrafiche che indicano il nome dell’artista e la provenienza dell’opera. Questa confezione non è solo un contenitore protettivo, ma anche parte integrante del valore estetico e simbolico del pezzo.
Nel suo insieme, questo chaire non è solo un oggetto funzionale, ma una vera e propria espressione di spiritualità e bellezza quotidiana. Ogni dettaglio – dalla forma alla smaltatura, dal coperchio al timbro – testimonia la dedizione dell'artigiano e la profondità della tradizione giapponese del tè.
Contenitore per il tè - Katatsuki chaire Kuro
Descrizione Articolo
- MATERIALE: ceramica Seto yaki
- TECNICA: artigianale
- MISURE: diam. 5.5 H 7.5 cm circa
- CONDIZIONI: perfette come nuovo
- ORIGINE: Provenienza Kyoto
La ceramica di Seto Yaki
La ceramica di Seto (瀬戸焼, Seto-yaki ) è un tipo di ceramica giapponese, gres e ceramica prodotta nella città di Seto e dintorni, nella prefettura di Aichi, in Giappone.
Il termine giapponese per esso, setomono , è anche usato come termine generico per tutte le ceramiche. Seto era la sede di una delle sei antiche fornaci del Giappone.
La ceramica di Seto risale al XIII secolo. Katō Shirōzaemon è accreditato come il primo a produrre merci in città. Nel 1220 studiò l'arte della ceramica in Cina. Dopo diversi tentativi falliti in varie località, Shirōzaemon fondò una fornace di successo a Seto. In seguito si susseguirono altri ceramisti e Seto divenne un rinomato centro di produzione della ceramica.
Durante il periodo Kamakura , le merci prodotte a Seto imitavano le ceramiche della Cina, am è nel periodo Muromachi (1337–1573), che gli smalti di Seto furono perfezionati e gli stili sviluppati si diffusero in altre aree del Giappone come la moderna Prefettura di Gifu .
Successivamente le opere Seto sono state smaltate in ferro marrone e cotti ad alte temperature per creare superfici lucide.
Durante l' era Kan'ei (1624–44), il primo daimyō del dominio Owari Tokugawa Yoshinao (1601–1650) fece costruire una fornace all'angolo della Ofuke enceinte ( Ofukemaru ) del castello di Nagoya e invitò vasai di Seto a fare ceramiche là.
Il Museo della Ceramica della Prefettura di Aichi a Seto possiede una vasta ed esemplare collezione di ceramiche di Seto.
Note:
I colori originali potrebbero risultare meno fedeli in funzione delle impostazioni dello schermo. ※お色は、素人撮影ですので表現出来ていない場合がございます。またモニターによっても映り方が異なる場合もございますので、ご了承頂けますよう、お願い致します。